top of page

Acerca de

Cane invalido = cane diverso?

 

Spesso veniamo contattati e ci vengono chiesti consigli riguardo i cani portatori di invalidità.

Post di cani, amici, canili, insomma, varie provenienze, molte poche informazioni.

Oggi vediamo quindi un po’ di cosette riguardo questi esemplari.

Inteneriscono, impietosiscono e spesso li prendiamo con noi per dargli una vita diversa.

Sono cani che vengono scartati dalla maggior parte delle persone perché sono “difettati”, soprattutto quando vi sono problematiche fisiche. Non ci crederete ma un cane a 3 zampe fa schifo, un cane sordo o cieco, invece, è accettabile.

Già questo primo passo ci aiuta a comprendere la poca informazione che circola, un cane con danni sensoriali è molto più complicato da gestire e da capire, soprattutto quando i danni sono visivi e uditivi. Attenzione: un cane privo di olfatto non è molto meglio, ma si riesce sotto molti aspetti ad aiutare maggiormente.

Prima di prendere un esemplare con handicap cosa devi fare?

Il primo passo è chiedere quale danno abbia e l’entità di quest’ultimo. Danno permanente, danno congenito, danno creato da fattori esterni o portato da qualche patologia.

Una volta constatato ciò, dovrai informarti sui costi da sostenere, interventi eventuali o ausili per sopperire a queste mancanze (ove possibile). Chiedi sempre informazioni a persone selezionate ed esperte e frequenta un corso con educatori specializzati in problematiche relative a cani con handicap.

I cani sordi, ciechi o con problematiche di deambulazione sono diversi in molti punti e vanno aiutati andando a migliorare gli altri sensi e cercando di non far pesare loro questo problema. Attenzione! Questo non significa trattarli da deficienti, ma aiutarli a divenire autosufficienti

Nobu ad esempio è portatore di sordità bilaterale, quindi, è totalmente sordo. Pensate che quasi nessuno però lo nota. E’ perfettamente in grado di lavorare con altri simili e con le persone, comunica con noi e interagisce senza problemi. Abbiamo creato con lui un percorso completamente personalizzato e adatto al suo problema. Non solo riusciamo a comunicare, ma siamo riusciti a rafforzarlo e renderlo indipendente.

Sovente sentirai dirti che non sarà mai un cane come gli altri, beh non è così.

Sicuramente potrà avere qualche limitazione, dovrai avere più accortezze in certe situazioni, ma se lavori sodo e comunichi con lui, lo abitui e rendi indipendente, scoprirai che ha una capacità di adattamento davvero incredibile.

Il consiglio che possiamo darti è quello di prendere sempre prima informazioni, di valutare sempre tutte le opzioni e successivamente procedere al grande passo. Ricordati che una volta con te il problema sarà reale e, se non avrai valutato attentamente, potresti trovarti ad affrontare non pochi problemi. Se sei dubbioso, insicuro della scelta, puoi chiedere ad educatori di aiutarti, di analizzare con te la situazione e insieme, arrivare ad una conclusione.

bottom of page