top of page
dewang-gupta-ESEnXckWlLY-unsplash.jpg

Il mio cane é sordo o cieco.
E adesso?

Lavorare con un cane con delle disabilità sensoriali non é semplice, soprattutto se la mancanza di un senso é totale e non solo parziale. La nostra esperienza si basa su molti cani su cui abbiamo lavorato con sordità bilaterale, cecità totale e anche con entrambe queste mancanze. Il lavoro, soprattutto in questo ultimo caso, non é affatto semplice, serve impegno e dedizione, ma se volete far vivere al vostro amico a 4 zampe una vita piena, non serve altro. Ovviamente anche in questo caso si applica il metodo Identity Dog, non si usa cibo, né giochi, né nessun tipo di metodo coercitivo. Inoltre ricordiamo che i percorsi sono sempre personalizzati e solo durante il primo incontro conoscitivo verrà strutturato un percorso personalizzato su di voi e il vostro cane. Nel 99% delle volte i percorsi o le attività che qui vi segnaliamo come consigliati vengono inserite in un corso base, per poter lavorare in modo completo sul cane.

alan-king-KZv7w34tluA-unsplash.jpg

Educazione, impariamo come comunica 

In questi casi la teoria sarà una parte fondamentale, dobbiamo imparare come comunica con noi un cane con queste mancanze. Imparando come comunica, potremmo acquisire anche noi le conoscenze necessarie ad imparare a farlo nello stesso modo. Il punto fondamentale su cui si basa un percorso di educazione di questo tipo é la personalizzazione. Verrà tutto strutturato in base al vostro cane, a quello che effettivamente può fare e a ciò che invece sarà un suo limite. In questi percorsi verrà coinvolto, se possibile, anche il veterinario, che per primo può analizzare e capire cosa é stato danneggiato o il perché della disabilità, da qui verrà strutturato un percorso che vi porterà a poter fare tutto ciò che vorrete con il vostro cane, sempre calibrando le vostre aspettative sulle sue possibilità.

Corsi consigliati:

Educazione base per cani con disabilità sensoriali

Educazione avanzata

Socializzazione

Il cane in città

Il cane in montagna

Benessere e prevenzione

Giochi e attività

Le attività e i giochi con questi cani sono indispensabili, poiché potrebbero essere gli unici momenti in cui il cane vi sente davvero vicini. Imparare a giocare e a fare qualcosa insieme sarà fondamentale per stringere un buon rapporto con lui.

Proprio per la difficoltà e la fortissima personalizzazione di questi percorsi non consigliamo nessuna attività in questo caso, ma verrà deciso tutto in fase di strutturazione del corso, con voi e il vostro cane.

Attività consigliate:

Giochiamo insieme

Ricerca olfattiva

Rally Obidience

Man trailing

pexels-la-miko-3671300.jpg
jadon-barnes-AWJ-FbEvO1M-unsplash.jpg

Molte altre curiosità...

Vi proponiamo alcuni dei nostri articoli scritti appositamente per chi ha un cane con queste problematiche.

Quali attività posso svolgere con il mio cane?

Perché il mio cane non fa sport con me?

Giochi mentali o fisici?

Che cosa significa avere un cane?

bottom of page