top of page
pexels-lachlan-ross-7084262.jpg

Man trailing

Il Man trailing nasce negli Stati Uniti all'interno dei penitenziari, non come sport, ma come vero e proprio lavoro. Inizialmente, infatti, venivano utilizzati solo i cani da ricerca in superficie, cani addestrati a tracciare persone, in particolare, ma anche oggetti o odori specifici ma non uno singolarmente. Il cane addestrato al Man trailing viene invece educato a fiutare una sola e singola traccia. Questo permetteva di localizzare i fuggitivi e riportarli in carcere.

La fase inziale il cane deve imparare ad individuare una singola traccia e riuscire a rimanere su quella, senza perdere la concentrazione o distrarsi. Lo step successivo sarà quello di rintracciare l'obiettivo, la persona, che potrà avere addosso un oggetto con un determinato odore, per poterne facilitare l'individuazione. Piano piano si andrà ad aumentare la distanza e rendere il percorso più difficile. L'obiettivo finale, però, é che il nostro cane si limiti ad individuare solamente la persona, anche a distanza di chilometri.

Ovviamente, anche qui verrà eseguito tutto con il metodo Identity Dog, motivo per il quale non si tratta di uno sport agonistico, poiché senza usare cibo o giocattoli, il cane ci metterà più tempo ad apprendere e mantenere la concentrazione, ma vi garantiremo che i risultati saranno straordinari, solamente non vi sarà la ricerca della velocità e della perfezione richiesta per la preparazione di un cane a livello agonistico.

Per i più ambiziosi i percorsi prevedranno un percorso a tempo, punteggio assolutamente personale che potranno cimentarsi a battere: una sfida con sé stessi!

Come funziona

Svolgimento: Attività di ricerca volta alla ricerca di un obiettivo specifico e prefissato, che il cane dovrà trovare anche a lunghe distanze. A differenza della ricerca olfattiva, il cane non avrà più obiettivi da trovare o varie tracce da seguire, ma un unico target, in genere una persona, seguendo un riferimento olfattivo del soggetto da cercare. Le lezioni si tengono almeno una volta a settimana.

Dove: Spazi esterni sconosciuti o conosciuti, ma verranno sfruttate varie distanze, sempre maggiori

Condotta: In lunghina, con minimo 5m di lunghezza

Tempo quotidiano da dedicare: Ricerca quotidiana per sviluppare sempre di più l’olfatto del cane.

Utilità:

- Rinforzo dell’olfatto

- Rafforza il legame cane-uomo

- Rafforza la sicurezza nel cane

- Attività ludica che sfoga sia il corpo che la mente del cane

- Maggiore fiducia nel proprio cane sia a distanza, essendo un lavoro in lunghina, che sul lasciarsi guidare a seguire una traccia

- Insegna al cane il lavoro su un target specifico

Per saperne di più seguici anche sui nostri social!

  • Facebook
  • Instagram

Per maggiori info puoi anche scriverci:

bottom of page